ALLOGGIO IN PIAZZA INSURREZIONE, TREVIGLIO (BG)

23.06.2024

Anni 1970, un condominio signorile con una altezza di sette piani in fregio al Centro Storico di Treviglio.
In questo scenario si colloca l'appartamento in questione, una abitazione che si presentava intatta nei suoi ambienti originali nonché nei materiali di finitura e negli impianti.
Una minima riorganizzazione del layout secondo criteri d'uso e funzionali più attuali che ha riguardato la formazione di due bagni al posto di quello esistente (stretto e lungo) nonché un piccolo allargamento della cucina a discapito di una camera da letto ad essa attigua, ora camera da letto-studio, hanno incontrato i gusti della proprietà.
Il restyling si è concentrato poi su finiture e arredi tenendo come punti fermi la qualità dei nuovi materiali di finitura (pavimenti-rivestimenti-serramenti-nuovi impianti) nonché verso un'attenzione ad uno specifico isolamento termico (dall'interno dei locali) puntando anche alla riduzione dei consumi di energia primaria nonché ai costi di gestione nell'ottica dell'efficientamento energetico dell'unità immobiliare.
Alleggeriti nei colori e risolti con soluzioni su disegno dell'architetto-progettista, gli interni mixano arredi su misura e proposte contemporanee, semplici ma eleganti. In buona sostanza un cambio di passo misurato ma decisivo per regalare ambienti improntati alla fluidità e flessibilità.
Il progetto ha sostanzialmente mantenuto l'impianto originale della casa, ha sfruttato i piccoli vani (ingresso, disimpegno zona notte) collocando gli spazi di servizio (bagni, guardaroba, ripostiglio) in modo da sfruttare anche le parti più buie della casa valorizzando il tutto mediante un progetto di interior che offre soluzioni salvaspazio e smart per la gestione degli spazi. Il progettista e la committente hanno sempre parlato la stessa lingua.
L'area di ingresso-living è uno dei punti focali dell'alloggio, luminosa, aperta e ben articolata nelle sue funzioni, seguita da quella dei due bagni contigui (la chiave del progetto, che regalano freschezza, raffinatezza e comfort) oltre a quella della camera matrimoniale, che ha accesso diretto ad un bagno "esclusivo", e nella quale spicca la cabina armadio "su misura " di falegnameria che valorizza e rinnova il look di questo locale.

Gli interventi realizzati sull'involucro ("puntuale" isolamento termico dall'interno e sostituzione dei serramenti e cassonetti) hanno consentito di ottenere un abbattimento dei consumi di circa il 40 % rispetto quelli originari ed un miglioramento del comfort interno e della salubrità.
Il primo obiettivo è stato quello di cercare di ridurre il più possibile le dispersioni dell'involucro opaco, quindi il "foro finestra" è stato completamente riprogettato e adeguato al livello di performance richiesto dal progetto di ristrutturazione.
Il progetto della tenuta all'aria è stato fondamentale per migliorare il comfort interno anche se la complessità dell'involucro edilizio non ne ha reso agevole la realizzazione.
L'involucro ben isolato, l'eliminazione di spifferi e riduzione dei ponti termici hanno portato ad una omogenizzazione delle temperature interne, evitando le situazioni di discomfort interno tipiche dei vecchi edifici poco o non isolati.
Dalla precedente Classe Energetica "G" si è passati ad una Classe "C", quindi già in lineacon quanto prevede la nuova EPBD IV conosciuta come Direttiva "Case Green".

DETTAGLIO ISOLAMENTI INTERNI
DETTAGLIO ISOLAMENTI INTERNI

Galleria immagini

Alcuni scatti dei lavori di ristrutturazione